Journal News & Announcements

GIANNONI E SANTONI – COLLABORAZIONI ARTISTICHE – PIETRASANTA

15 Settembre 2023

Tecnica e Arte, precisione artigianale e ispirazione irrazionale: un binomio che travalica i secoli e capace di donare all’una il meglio dell’altra in una morbida sinergia d’intenti. Lo scopo di Giannoni & Santoni Collaborazioni Artistiche, riassunto nelle parole dei due proprietari, è proprio “fondere la creatività, l’esperienza, la materia e l’energia per concretizzare progetti artistici non ordinari”.

Grazie al know-how dell’azienda, l’allestimento propone le opere di Aurelio Amendola realizzate su pannelli di cemento sapientemente illuminati grazie all’innovativo progetto di Pollice Illuminazione, basato sul rispetto fisiologico del ritmo circadiano. Il risultato finale mostra le più famose opere del grande fotografo così come le conosciamo, e tuttavia diverse rispetto alle originali. Fu Marino Marini, amico e maestro dell’artista, a chiedergli di far danzare le sue sculture, di renderle vive attraverso la modulazione della luce. È questo l’esito del connubio tra la tecnica di Giannoni & Santoni, lo studio sulla luce di Pollice e le fotografie di Aurelio Amendola: una scrittura di luce e materia, una gestualità che crea un continuum nello spazio e che dilata il tempo.

Comunicato stampa completo – Clicca qui

Journal News & Announcements

“OPERAE” – LA NUOVA INSTALLAZIONE DI GIANNI LUCCHESI PER IL FUORISALONE 2023

In occasione del FuoriSalone 2023, dal 17 al 26 aprile, nella cornice della mostra-evento INTERNI Design Re-Evolution, l’artista Gianni Lucchesi espone OPERAE, nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. L’installazione, alta 13 metri, è costituita da 12 cubi in cemento che danno vita ad una torre, alla cui sommità è collocata la scultura a grandezza naturale di un uomo seduto con lo sguardo verso l’orizzonte. La scultura, progettata appositamente per il FuoriSalone 2023, è stata realizzata pensando al rapporto tra l’uomo e il “costruire”. OPERAE è fortemente caratterizzata da elementi geometrici e matematici. La sequenza aurea di Fibonacci scandisce la rotazione dei cubi che sorreggono l’uomo in atteggiamento contemplativo. Infatti, i cubi subiscono una lieve rotazione in prossimità della sequenza 1, 1, 2, 3, 5, la cui somma è 12, quanti sono anche i metri di altezza della torre.

I segni dorati che graffiano le superfici in cemento sono la sovrapposizione crescente verso l’alto di un sigillo bruniano.

Il titolo della mostra di Interni intreccia i concetti di rivoluzione ed evoluzione, due parti di uno stesso processo di sviluppo. Se è vero che come esseri umani ci siamo evoluti, è anche vero che abbiamo costruito una realtà sociale che non sempre rispetta le diversità e l’ambiente. C’è bisogno di una rivoluzione dello spirito per migliorare il nostro futuro. L’arte, l’architettura e il design possono assumere un ruolo fondamentale in questa missione, creando nuove visioni” dichiara Gianni Lucchesi.

Il progetto di OPERAE è stato elaborato da Lucchesi in collaborazione con Carlo Alberto Arzelà, Sandra Bozzarelli, Julia Caracciolo e lo studio Hangar.

L’artista ha sviluppato le soluzioni costruttive e le finiture estetiche dei cubi con l’azienda Giannoni & Santoni. Lucchesi ha modellato a spatola la scultura in resina. La figura umana è stata realizzata con il sostegno di Poliart. L’illuminazione è realizzata da Filotto, mentre lo studio Ingegneria e dintorni ha progettato la statica dell’intera scultura.

 

Informazioni

Titolo: OPERAE

Artista: Gianni Lucchesi

Collaborazioni: Giannoni & Santoni, Arzelà Studio Architettura, Sandra Bozzarelli, Julia Caracciolo, Hangar

Sponsor tecnici: Ingegneria e dintorni e Poliart

Illuminazione: Filotto

Luogo: Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7

Quando: dal 17 al 26 aprile 2023

Orari di apertura: 17-23.04 h. 10-24 | 24-26.04 h.10-22

Conferenza stampa INTERNI Design Re-Evolution: 17 aprile, ore 14, Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano

www.internimagazine.it

 

Gianni Lucchesi

Gianni Lucchesi nasce a Pisa nel 1965. Dal 1985 espone in mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero. Nel 2006 riceve il premio Cisdac per l’arte contemporanea. Partecipa alla Biennale di Casablanca del 2014 e dal 2016 a 2019 a quattro edizioni del Museo della Follia curato da Vittorio Sgarbi. Dal 2019 espone in mostre curate e presentate da Nicolas Ballario e Carlo Alberto Arzelà. Nel 2021 vince il concorso per la realizzazione del monumento a Sandro Pertini a Savona. L’ultima esposizione realizzata nel 2023 è “Signum”, un’installazione curata da Nicolas Martino.

 

Blog Installazioni News News & Announcements

Giovanni Ozzola ” Atto Unico / Single Act ” Galleria Continua / San Gimigmano

Produced by Giannoni&Santoni

Backstage/opening – Giovanni Ozzola “Atto Unico/Single Act”- Galleria Continua- San Gimignano
“Atto Unico/ Single Act ” – Giovanni Ozzola – Galleria Continua – San Gimignano – Produced by Giannoni& Santoni
“Atto Unico/ Single Act ” – Giovanni Ozzola – Galleria Continua – San Gimignano – Produced by Giannoni& Santoni
“Atto Unico/ Single Act ” – Giovanni Ozzola – Galleria Continua – San Gimignano – Produced by Giannoni& Santoni

Blog Installazioni News News & Announcements

– Il Pollaio in Azienda – RISVEGLIO

IL POLLAIO IN AZIENDA

 In questa moderna pandemia, per un’azienda come la nostra – leader nel settore delle finiture artistiche – progettare un pollaio e mettere al centro del progetto la forma misteriosa e mitica dell’uovo assume il senso del risveglio, della rinascita, del ritorno ai ritmi genuini della natura.  Perché niente sia più come prima. Riscoprire la lentezza, ritrovare il tempo per pensare. Sporcarsi le mani per gestire un pollaio. Non in senso metaforico, ma nella concretezza del fare. Riaffermare con forza il ruolo cognitivo della manualità, base essenziale della creatività. Senza retorica o nostalgia; semplicemente per riproporre un modo di vivere basato su valori antichi, ma ancora di grande attualità: il rispetto, la reciprocità, la solidarietà, l’autenticità priva di furbizie e di sotterfugi, la solidità dei legami affettivi, il gusto delle cose semplici. Valori che la società odierna sembra avere dimenticato.

 

News & Announcements

Assisi, “DA SIMBOLO A SEGNO-Il Cristo morto del Mantegna in x-ray”

In occasione della prima visita di PAPA FRANCESCO ad Assisi, sarà a Lui dedicata, dal 3 al 28 Ottobre, la mostra “Da Simbolo a Segno – Il Cristo Morto Del Mantegna in x -ray” di Renato Meneghetti, presso Palazzo e Torre Capitano del popolo in Piazza del Comune. Saranno esposte le opere degli artisti, Renato Meneghetti, Venio Santoni e Stefano Stacchini, con i testi di Francesco Buranelli, il tutto allestito dalla Giannoni & Santoni  sotto la regia di Alberto Bartalini.

News & Announcements

Continua la collaborazione con la catena Alberghiera Royal Demeure Hotels

Continua la collaborazione della Giannoni & Santoni con la lussuosa catena alberghiera Royal Demeure Hotels. In questi giorni l’Azienda sta operando nella bellissima Residenza di Ripetta, un lussuoso hotel nel centro di Roma a due passi da Piazza di Spagna e Piazza del Popolo. Questa imponente struttura seicentesca sorge in uno degli ex-conventi più noti
della capitale, con saloni , camere e suite che conservano le originali atmosfere del convento barocco, esaltate dall’eleganza degli arredi e dalle numerose testimonianze artistiche e architettoniche.