“OPERAE” – LA NUOVA INSTALLAZIONE DI GIANNI LUCCHESI PER IL FUORISALONE 2023

In occasione del FuoriSalone 2023, dal 17 al 26 aprile, nella cornice della mostra-evento INTERNI Design Re-Evolution, l’artista Gianni Lucchesi espone OPERAE, nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. L’installazione, alta 13 metri, è costituita da 12 cubi in cemento che danno vita ad una torre, alla cui sommità è collocata la scultura a grandezza naturale di un uomo seduto con lo sguardo verso l’orizzonte. La scultura, progettata appositamente per il FuoriSalone 2023, è stata realizzata pensando al rapporto tra l’uomo e il “costruire”. OPERAE è fortemente caratterizzata da elementi geometrici e matematici. La sequenza aurea di Fibonacci scandisce la rotazione dei cubi che sorreggono l’uomo in atteggiamento contemplativo. Infatti, i cubi subiscono una lieve rotazione in prossimità della sequenza 1, 1, 2, 3, 5, la cui somma è 12, quanti sono anche i metri di altezza della torre.
I segni dorati che graffiano le superfici in cemento sono la sovrapposizione crescente verso l’alto di un sigillo bruniano.
“Il titolo della mostra di Interni intreccia i concetti di rivoluzione ed evoluzione, due parti di uno stesso processo di sviluppo. Se è vero che come esseri umani ci siamo evoluti, è anche vero che abbiamo costruito una realtà sociale che non sempre rispetta le diversità e l’ambiente. C’è bisogno di una rivoluzione dello spirito per migliorare il nostro futuro. L’arte, l’architettura e il design possono assumere un ruolo fondamentale in questa missione, creando nuove visioni” dichiara Gianni Lucchesi.
Il progetto di OPERAE è stato elaborato da Lucchesi in collaborazione con Carlo Alberto Arzelà, Sandra Bozzarelli, Julia Caracciolo e lo studio Hangar.
L’artista ha sviluppato le soluzioni costruttive e le finiture estetiche dei cubi con l’azienda Giannoni & Santoni. Lucchesi ha modellato a spatola la scultura in resina. La figura umana è stata realizzata con il sostegno di Poliart. L’illuminazione è realizzata da Filotto, mentre lo studio Ingegneria e dintorni ha progettato la statica dell’intera scultura.
Informazioni
Titolo: OPERAE
Artista: Gianni Lucchesi
Collaborazioni: Giannoni & Santoni, Arzelà Studio Architettura, Sandra Bozzarelli, Julia Caracciolo, Hangar
Sponsor tecnici: Ingegneria e dintorni e Poliart
Illuminazione: Filotto
Luogo: Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7
Quando: dal 17 al 26 aprile 2023
Orari di apertura: 17-23.04 h. 10-24 | 24-26.04 h.10-22
Conferenza stampa INTERNI Design Re-Evolution: 17 aprile, ore 14, Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano
Gianni Lucchesi
Gianni Lucchesi nasce a Pisa nel 1965. Dal 1985 espone in mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero. Nel 2006 riceve il premio Cisdac per l’arte contemporanea. Partecipa alla Biennale di Casablanca del 2014 e dal 2016 a 2019 a quattro edizioni del Museo della Follia curato da Vittorio Sgarbi. Dal 2019 espone in mostre curate e presentate da Nicolas Ballario e Carlo Alberto Arzelà. Nel 2021 vince il concorso per la realizzazione del monumento a Sandro Pertini a Savona. L’ultima esposizione realizzata nel 2023 è “Signum”, un’installazione curata da Nicolas Martino.


