TOSCANI CHEZ MAZZOLENI

Dopo Palazzo Reale a Milano e Palazzo Albergati a Bologna, Mazzoleni Torino ospiterà la terza e ultima tappa del ciclo di mostre che celebrano gli 80 anni di Oliviero Toscani.
“TOSCANI CHEZ MAZZOLENI” riunisce un’ampia selezione di fotografie curate dall’artista, dalle sue immagini più iconiche e conosciute al corpus fotografico inedito del Grande Cretto di Burri di Gibellina, in cui compare per la prima volta l’innovativa tecnica di stampa su cemento.
La mostra si apre al piano terra della galleria con un’antologia di oltre cento immagini che ripercorrono la forza creativa di Oliviero Toscani abbracciando tutta la sua carriera. Salendo al piano nobile, la mostra presenta una selezione di fotografie stampate per la prima volta su grandi lastre di cemento, una tecnica che conferisce corpo e tridimensionalità alle immagini. Opere iconiche di un artista che ha usato capacità visionarie, provocazione e trasgressione per contrastare razzismo, disuguaglianza e abusi. Alcuni degli esempi più iconici includono il famoso poster di Jesus Jeans “Who loves me follow me”, così come “Kiss between priest and nun” del 1992 e “Three Hearts White / Black / Yellow” del 1996.
Una sezione della mostra sarà incentrata sulla serie del Cretto di Gibellina, fotografata da Toscani per il progetto “Louis Vuitton Fashion Eye”, una raccolta di album fotografici realizzata dalla Maison con dieci tra i fotografi più famosi al mondo. Ognuno di loro ha fotografato una città a sua scelta per una serie dedicata ai viaggi. Toscani, con grande sorpresa, ha scelto Gibellina, la cittadina siciliana distrutta dal terremoto del Belice nel 1968 e dove Alberto Burri versò centinaia e centinaia di tonnellate di cemento sulle macerie della città nel 1981, realizzando una delle opere più importanti del progetto “European Landart”.
Questi scatti sono stati stampati su lastre monumentali di cemento e interagiscono con alcuni Cretti di Alberto Burri della collezione Mazzoleni.
Infine, due carte da parati di grandi dimensioni accompagnano i visitatori in un intenso viaggio attraverso il progetto decennale Razza Umana, con il quale Oliviero Toscani ha attraversato centinaia di piazze del mondo per fotografare le persone nella loro quotidianità, creando il più grande archivio fotografico esistente delle differenze morfologiche dell’umanità, con oltre 10.000 ritratti, alcuni dei quali realizzati durante l’ultima edizione del Kappa Future Festival di Torino.
2 November 2022 – 14 January 2023
Opening 2 November 2022
6 pm – 10 pm
Source: Mazzoleni Art